
DIRITTI E REGOLE PER I CONTENUTI DI QUESTO SITO
I testi e le immagini pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore e sono sotto licenza Creative Commons, riportata all'apice o in calce alla pagina.
Le immagini, ove non diversamente indicato, appartengono all'archivio dell'autore e sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. La riproduzione nei modi diversi da quanto indicato nella sottostante Licenza CC, deve essere espressamente autorizzata dall'autore, anche in rispetto della legge 128/2004.
TU SEI LIBERO:
di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico quest'opera,
ALLE SEGUENTI CONDIZIONI:
Non modificare quest'opera;
ATTRIBUZIONE:
Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. *
NON COMMERCIALE:
- Non puoi usare quest'opera per fini commerciali
- Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza.
- In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti eventuali altri utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza.
Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali. **
© diritti riservati Giancarlo Guzzardi - 2014/2017
Questo lavoro è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Per ulteriori informazioni vedi: Licenza Creative Commons
* ATTRIBUZIONE DI PATERNITA'
L'attribuzione della paternità dell'opera, tutta o parte di essa, per i testi e le fotografie, deve riportare in maniera chiara e visibile la seguente dicitura: "© diritti riservati Giancarlo Guzzardi" accompagnata dal link dell'indirizzo web del presente sito o di altro indirizzo dell'autore riportato alla voce del menù link utili.
** DIRITTI MORALI E PATRIMONIALI DELL'AUTORE
All'autore spettano i diritti a difesa della sua personalità, cosiddetti "diritti morali": questi diritti non sono sottoposti a termini di durata, sono intrasmissibili, irrinunciabili e la relativa azione a tutela è imprescrittibile. Tra di essi, si annovera il diritto di paternità che ricomprende la facoltà di identificazione, la facoltà di rivelazione, la facoltà di rivendicazione (che consente all'autore di rivendicare la paternità dell'opera impedendo ad altri di qualificarsi come autori di quest'ultima), il diritto all'integrità dell'opera avverso atti pregiudizievoli all'onore ed alla reputazione dell'autore o avverso atti lesivi a danno dell'opera, il diritto al ritiro dell'opera dal commercio. I diritti di utilizzazione economica dell'opera, estrinsecantisi in ogni attività che astrattamente possa essere lucrativa, durano tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte, salvo alcune deroghe ed adattamenti relativi a fattispecie particolari.



