
Sirente online - Elenco vie
Per gli itinerari non ricompresi iin questo elenco vedere alla voce "vie nuove"
Settore orientale
1)Monte di Canale (2151 m)
Canale della Fonte
Primi salitori: V. Abbate, A. Pellegrini, M. Risi - 8 maggio 1994
Sviluppo: 500 metri circa
Difficoltà: PD-, inclinazioni fino a 40°
Tempo di percorrenza: ore 5,00 complessive
2)Quota 2151 di Monte di Canale
Cresta Nord
Primi salitori: A. Baiocco, E. Pallante – ottobre 1992;
Prima invernale e integrale: G. Guzzardi, E. Paolini – 19 febbraio 1995
Prima solitaria: E. Paolini - 3 marzo 1996
Sviluppo: 1000 metri ca.
Dislivello: 350 m
Difficoltà: AD+, inclinazioni fino a 55°, passi di III (evitando il primo risalto)
Tempo di percorrenza: ore 4,30
3)Pala di Monte di Canale (2057 m)
Via Sogno di primavera
Primi salitori: V. Abbate, A. Pellegrini, M. Risi - 8 maggio 1994
Prima ripetizione e prima invernale: G. Guzzardi, R. Zavarella - 24 dicembre 1995
Sviluppo: 200 metri circa
Difficoltà: AD, da 45 a 55°, passi di III
Tempo di percorrenza: ore 1,30
4)Pala di Monte di Canale (2057 m)
Spigolo Nord
Primi salitori: A. Baiocco, M. Cecconi – giugno 1994
Prima ripetizione: C. Iurisci e altri - primavera 2017
Sviluppo: 258 metri
Dislivello: 147 metri
Difficoltà: D+, passaggi fino al V
Tempo di percorrenza: ore 3,00
4a)Pala di Monte di Canale (2057 m)
Variante bassa allo Spigolo Nord
Primi salitori: A. Angelilli e G. Guzzardi – 4 luglio 1996
Sviluppo: 100 metri
Difficoltà: PD
Tempo di percorrenza: ore 0,30
5)Pala di Monte di Canale (2057 m)
Cresta sud o Via Normale
Primi salitori: G. Guzzardi, G. Scalzitti – 17 novembre 1994
Sviluppo: 100 metri ca.
Difficoltà: AD-, II, III un passo di III+
Tempo di percorrenza: ore 1,30
6)Quota 2151 di Monte di Canale
Diretta all’Anticima
Primi salitori: G. Guzzardi, E. Paolini – 31 ottobre 1994
Sviluppo: 215 metri
Dislivello: 140 metri
Difficoltà: AD, III, III+, passi di IV-
Tempo di percorrenza: ore 2,30
7)Sperone Sinistro della Neviera (2201 m)
Via Tuareg
Primi salitori: M. Marcheggiani, L. Iacobini De Fazio - 19 gennaio 2011
Sviluppo: 200 metri ca.
Difficoltà: D, 50/55°, passi a 65° e misto
Tempo di percorrenza: ore 2,00
8)Sperone Sinistro della Neviera (2201 m)
Via Chico Mendes (Pilastro dei Peligni)
Primi salitori: G. Guzzardi, G. Scalzitti – 4 dicembre 1994
Sviluppo: 160 metri ca.
Difficoltà: AD, III, III+ un passo di IV-
Tempo di percorrenza: ore 3,00
9)Sperone Sinistro della Neviera (2201 m)
Via Desertika
Primi salitori: C.Iurisci, N.Carusi, F.Giallonardo, M.Marcheggiani, M.Lipparini - 28 dicembre 2010
Sviluppo: 210 metri circa
Difficoltà: AD, inclinazioni 40/50°, tratti a 65/70°, III-
Tempo di percorrenza: 2,00 ore 10)
Sperone Sinistro della Neviera (2201 m)
Via Sotto il segno di Orione
Primi salitori: G. Guzzardi, E. Paolini, R. Zavarella, C. Santilli – 12 dicembre 1993
Prima integrale: G. Guzzardi, A. Angelilli – 20 febbraio 1996
Prima ripetizione: Lorenzo Camosi, Valerio Battisti – 23 marzo 2013
Sviluppo: 1000 metri circa
Dislivello: 395 metri
Difficoltà: D-, inclinazioni fino a 60°, passi di III su misto
Tempo di percorrenza: 6,00 ore
11)Sperone Sinistro della Neviera (2201 m)
Via Nostalgia del Futuro
Primi salitori: C. Iurisci, S. Supplizi, M. Prignano - 1 ottobre 2011
Prima ripetizione: D. Totani e G. Sfarra - 9 agosto 2012
Sviluppo: 180 metri
Difficoltà: TD, V/V+ sostenuto
Tempo di percorrenza: ore 3,00
12)Monte di Canale (2201 m)
Canale 8 Maggio
Primi salitori: Gita sociale C.A.I. Tivoli – 8 maggio 1983
Sviluppo: 150 metri circa
Difficoltà: PD-, inclinazioni 40/45°
Tempo di percorrenza: ore 0,30
13)Sperone Centrale della Neviera (2207 m)
Canalino della Neviera
Primi salitori: G. Guzzardi, A. Angelilli, G. Davide – 26 dicembre 1997
Sviluppo: 150 metri
Difficoltà: PD-, inclinazioni a 40/45°
Tempo di percorrenza: 0,30 ore
13 a)Sperone Centrale della Neviera (2207 m)
Via Lost in fog
Primi salitori: C. Iurisci, N. Carusi – 5 febbraio 2014
Sviluppo: 200 metri
Difficoltà: D, inclinazioni max 70°
Tempo di percorrenza: ND
14)Sperone Centrale della Neviera (2207 m)
Via dello Spigolo (secondo pilastro)
Primi salitori: G. Davide, A. Angelilli, G. Guzzardi - 29 ottobre 1995
Sviluppo: 170 metri
Difficoltà: AD, passi di III+
Tempo di percorrenza: ore 2,00
15)Sperone Centrale della Neviera (2207 m)
Via XXV Aprile
Primi salitori: M. Prignano, S. Cottarelli – 9 settembre 1990
Prima invernale integrale: G. Guzzardi - 23 febbraio 1997
Sviluppo: 630 metri ca.
Difficoltà: AD+, passi di III+ e inclinazioni max 50°
Tempo di percorrenza: ore 5,00
15 a)Sperone Centrale della Neviera (2207 m)
Via XXV Aprile - variante
Primi salitori: C. Iurisci, L. Cagnatta - 20 febbraio 2011
Sviluppo: 100 metri + 215 metri
Difficoltà: D+, 60°, inclinazioni max 75°, III
Tempo di percorrenza: ore 0,30 + 1,00
16)Sperone Centrale della Neviera (2207 m)
Via dei Vecchiacci (3° Pilastro)
Primi salitori: A. Baiocco, E. Pallante - 20 settembre 1979
Prima ripetizione: A. Baiocco e P. G. Coccia
Sviluppo: 250 metri
Difficoltà: D, IV
Tempo di percorrenza: ore 3,00
16a)Sperone Centrale della Neviera (2207 m)
Variante Iurisci/Di Tullio (3° Pilastro)
Primi salitori: C. Iurisci, L. Di Tullio - 23 giugno 2013
Sviluppo: 250 metri
Difficoltà: D-, III, IV, passi di V-/V
Tempo di percorrenza: ND
17)Sperone Centrale della Neviera (2207 m)
Pilastro dell’Indio (4° Pilastro)
Primi salitori: M. Prignano, E. Paolini, agosto 1996
Sviluppo: 220 metri
Difficoltà: D+, III/IV/V
Tempo di percorrenza 3,00
18)Sperone Centrale della Neviera (2207 m)
Canalino di Hans
Primi salitori: A. Angelilli, M. Ronci - febbraio 1996
Sviluppo: 100 metri
Difficoltà: PD-, inclinazioni a 45°, 55° all’uscita
Tempo di percorrenza: ore 0,30
19)Altare della Neviera (2200 m)
Il Volo della Mentorella
Primi salitori: Cristiano Iurisci e Stefano Supplizi - 8 luglio 2012
Prima ripetizione: D. Totani, F. Totani, G. Sfarra - 8 agosto 2012
Sviluppo: 190 metri
Dislivello: 150 metri
Difficoltà: D+/TD-, IV/IV+, passi fino al V+
Tempo di percorrenza: ore 2,30
20)Altare della Neviera (2200 m)
Via Emiliano Zapata
Primi salitori: G. Guzzardi, A. Angelilli - 23 marzo 1996
Sviluppo: 180 metri
Dislivello: 130 metri
Difficoltà: D+, inclinazioni 60°, III/IV e un passo di A1
Tempo di percorrenza: ore 3,00
21)Altare della Neviera (2200 m)
Via Cumbre
Primi salitori: G. Davide, A. Angelilli – 20 giugno 1994
Prima ripetizione: G. Davide, F. Di Marcantonio - 30 giugno 1996
Sviluppo: 115 metri
Difficoltà: D-, passaggi fino al IV+
Tempo di percorrenza: 1,30
22)Altare della Neviera (2200 m)
Via Quanto silenzio
Primi salitori: M. Prignano, S. Cottarelli, V. Ricciotti - estate 1984
Sviluppo: 120 metri
Difficoltà: D-
Tempo di percorrenza: ore 1,30
22a)Altare della Neviera (2200 m)
Via Iurisci Spadaccini
Primi salitori: C. Iurisci, L. Spadaccini - 8 agosto 2004
Sviluppo: 120 metri
Difficoltà: D+
Tempo di percorrenza: ore 2,30
23)Altare della Neviera (2200 m)
Goulotte Passaggio Segreto
Primi salitori: G. Guzzardi - 5 dicembre 1996
Sviluppo: 85 metri
Difficoltà: AD+, inclinazioni fino a 65°, un passo di III+
Tempo di percorrenza: ore 0,30
24)Sperone destro della Neviera (2255 m)
Canale Ciampichillo
Primi salitori: E. Paolini – 13 febbraio 2000
Sviluppo: 200 metri circa
Difficoltà: PD
Tempo di percorrenza: 1,00 ore
25)Sperone destro della Neviera (2255 m)
Via Grande Nord
Primi salitori: G. Guzzardi, E. Paolini, G. Scalzitti – 5 dicembre 1993
Prima salita integrale: G. Guzzardi – 4 aprile 1999
Sviluppo: 700 metri ca.
Dislivello: 355 metri
Difficoltà: AD+, inclinazioni a 50°, tratti a 60/70°) II, passi di III- su misto
Tempo di percorrenza: 3,00 ore
25 a)Sperone destro della Neviera (2255 m)
Via Giustini/Schiona
Primi salitori: Marco Schiona, Mauro Giustini - 20 gennaio 2008
Sviluppo: 500 metri ca.
Difficoltà: PD+, inclinazioni a 45°
Tempo di percorrenza: ore 2,15
26)Sperone destro della Neviera (2255 m)
Via delle Affinità elettive
Primi salitori: G. Guzzardi, A. Condemi, L. Angeletti – 7 gennaio 2000
Sviluppo: 400 metri ca.
Dislivello: 250 metri
Difficoltà: AD+, inclinazioni max 60°
Tempo di percorrenza: 3,30 ore
27)Il Palazzo (2277 m)
Via Vette d’Argento
Primi salitori: E. Paolini, M. Prignano, M. Ranieri - 30 dicembre 1998
Prima ripetizione: E. Paolini - 28 novembre 1999
Sviluppo: 200 metri
Difficoltà: AD-, inclinazioni max 60°
Tempo di percorrenza: 0,30 ore
28)Il Palazzo (2277 m)
Cresta Est
Primi salitori: M. Prignano, E. Paolini - estate 2000
Sviluppo: ND
Difficoltà: ND
Tempo di percorrenza: ND
29)Il Palazzo (2277 m)
Via Prignano/Paolini
Primi salitori: M. Prignano, E. Paolini - estate 1999
Sviluppo: ND
Difficoltà: D, III+/ IV, un passo di V+
Tempo di percorrenza: ND
Settore centrale
30)Quota 1995 di Valle Lupara
Via alla Quota 1995
Primi salitori (probabili): M. e G. Prignano, E. e V. Paolini, estate 2000
Sviluppo: ND
Difficoltà: ND
Tempo di percorrenza: ND
31)Sperone di Mezzo – Cima L’Aquila (2236 m)
Via a Sinistra
Primi salitori: G. Guzzardi, E. Paolini, L. Balassone – 4 gennaio 1989
Prima ripetizione: E. Paolini – febbraio 2000
Sviluppo: 1000 metri ca.
Difficoltà: AD-, brevi tratti di misto e inclinazioni max 55°
Tempo di percorrenza: ore 5,00
31 a)Sperone di Mezzo – Cima L’Aquila (2236 m)
Variante bassa alla Via a Sinistra
Primi salitori: E. Paolini – febbraio 2000
Sviluppo: 300 metri ca.
Difficoltà: PD, inclinazioni max 55°
Tempo di percorrenza: ore 1,30
32)Sperone di Mezzo
Cresta Est
Primi salitori: A. Gulli, A. Wolynski, N. D’Agostino – 2 marzo 1980
Prima solitaria integrale: G. Guzzardi – 4 marzo 1997
Sviluppo: 1600 metri
Difficoltà: AD+, passi di III- e inclinazioni massime a 60°
Tempo di percorrenza: 4,00 ore
33)Sperone di Mezzo – Punta Rossa (2165 m)
Spigolo Est
Primi salitori: A. Baiocco, E. Pallante – 18 ottobre 1981
Sviluppo: 160 metri
Difficoltà: AD, passaggio di IV-
Tempo di percorrenza: 2,00 34)
34)Sperone di Mezzo – Punta Rossa (2165 m)
Via Graziosi/ Garavini
Primi salitori: S. Graziosi, G. Garavini – 11 agosto 1971
Sviluppo: 365 metri
Difficoltà: AD+, III, un passo di IV+
Tempo di percorrenza: ore 4,00
35)Sperone di Mezzo - Punta Rossa (2165 m)
Canalino Nord
Primi salitori: M. Marcheggiani, M. Risi – 28 gennaio 1988
Sviluppo: 250 metri
Difficoltà: AD, inclinazioni fino a 65°
Tempo di percorrenza: 1,30 ore
36)Sperone di Mezzo – Cima L’Aquila (2236 m)
Via Graziosi/ Mainini
Primi salitori: S. Graziosi, G. Mainini – 22 giugno 1969
Sviluppo: 200 metri ca.
Difficoltà: D, III, IV, un passo di V-
Tempo di percorrenza: 2,00
37)Sperone di Mezzo – Cima Sud (2295 m)
Via della Sorpresa
Primi salitori: G. Guzzardi, M. Ferretti – 11 dicembre 1988
Sviluppo: 500 metri
Difficoltà: AD-, inclinazioni a 45/50°
Tempo di percorrenza: 2,30 ore
38)Sperone di Mezzo – Cima Sud (2295 m)
Via Graziosi/ Mainini
Primi salitori: S. Graziosi, G. Mainini – 8 giugno 1969
Prima ripetizione: V. Abbate, A. Baiocco, E. Pallante - 28 ottobre 1978
Sviluppo: 350 metri ca.Difficoltà: AD+, III-/IV
Tempo di percorrenza: 2,00 ore
39)Sperone di Mezzo – Cima Sud (2295 m)
Canalino Ritorno al sole
Primi salitori: G. Guzzardi, A. Angelilli, G. Davide – 18 gennaio 1996
Prima ripetizione (probabile): C. Iurisci, R. Iubatti - 15 gennaio 2005
Sviluppo: 250 metri ca.
Difficoltà: AD-, inclinazioni a 50/55°, breve tratto a 60°
Tempo di percorrenza: 1,15 ore
40)Sperone di Mezzo – Spalla Sud Ovest (2310 m)
Via Filo di Scozia
Primi salitori: G. Guzzardi – 3 dicembre 1989
Sviluppo: 250 metri ca.
Difficoltà: PD+, inclinazioni medie 50°
Tempo di percorrenza: 1,15 ore
41)Monte Sirente (2348 m)
Sperone degli Angeli
Primi salitori: G. Guzzardi, F. Picini – 22 febbraio 1988
Sviluppo: 100 metri ca.
Difficoltà: PD+, inclinazioni da 45° a 60°
Tempo di percorrenza: 0,45 ore
42)Monte Sirente (2348 m)
Canalino diretto in vetta
Primi salitori: A. Baiocco, E. Pallante – 10 marzo 1983
Sviluppo: 200 metri ca.
Difficoltà: AD-, inclinazioni medie a 55°
Tempo di percorrenza: 1,30 ore
43)Monte Sirente (2348 m)
Canale a nord est della vetta
Primi salitori: S. Graziosi, D. D’Armi, G. Mainini – 15 giugno 1969
Sviluppo: 200 metri ca.
Difficoltà: D-, III, passi di IV
Tempo di percorrenza: 2,30 ore
44)Monte Sirente (2348 m)
Canalino a destra del camino a NE
Primi salitori: A. Baiocco, M. Baiocco, A. Facchini, A. Vasselli – 23 gennaio 1983
Prima solitaria (probabile): Sergey Pustovarov - febbraio 2000
Sviluppo: 250 metri ca.
Difficoltà: AD, inclinazioni fino a 65°
Tempo di percorrenza: 2,00
45)Monte Sirente (2348 m)
Via Direttissima
Primi salitori: E. Gallina, E. Segre – 6 giugno 1909
Sviluppo: ND
Difficoltà: PD-, II
Tempo di percorrenza: ore 3,25
46)Pilastro Basso del Majore (2200 m)
Via dei Nibelunghi
Primi salitori: G. Guzzardi, A. Angelilli, 22 dicembre 1996
Sviluppo: 650 metri (solo il pilastro)
Dislivello: 425 metri (solo il pilastro)
Difficoltà: TD-, III/IV, inclinazioni fino a 70°
Tempo di percorrenza: ore 5,00 (solo il pilastro)
47)Monte Sirente (2348 m)
Direttissima invernale – Via Gulli
Primi salitori: A. Gulli ed altri – inverno 1980
Sviluppo: 900 metriDislivello: 625 metri
Difficoltà: AD+, inclinazioni fino a 55°
Tempo di percorrenza: ore 3,30
47a)Monte Sirente (2348 m)
Variante bassa alla Direttissima invernale
Primi salitori: A. Angelilli, G. Guzzardi – 6 gennaio 1998
Sviluppo: 400 metri
Dislivello: 375 metri
Difficoltà: AD+, inclinazioni fino a 55°, un passo di IV
Tempo di percorrenza: ore 4,30
47 b)Monte Sirente (2348 m)
Variante bassa alla Direttissima invernale
Primi salitori: D. Nardi, S. Milani – 4 gennaio 2005
Sviluppo: 130 metri
Difficoltà: D+, inclinazioni a 55°, tratti a 75/80°
Tempo di percorrenza: ore 1,30
​
​
​