
Sirente online - Elenco vie (2
Per gli itinerari non ricompresi iin questo elenco vedere alla voce "vie nuove"
Settore occidentale
48)Monte Sirente - Anticima Quota 2306
Via Iurisci - Carusi
Primi salitori: C. Iurisci e N. Carusi - 30 gennaio 2009
Sviluppo: 900 metri
Dislivello: 600 metri
Difficoltà: D/D+, 45°/55°, tratti a 75°
Tempo di percorrenza: ore 5,30
49)Imbuto della Parete Nord Est
Via dell’Imbuto
Primi salitori: L. Ridolfi, R. Beltrame, A. Capassi, D. Mancinelli - marzo 1977
Prima solitaria: Emanuele D'Amico - febbraio 2014
Sviluppo: 1.100 metri ca.
Dislivello: 780 metri
Difficoltà: D+, passi di IV, inclinazioni su neve e ghiaccio max 65°
Tempo di percorrenza: ore 6,30
49 a)Imbuto della Parete Nord Est
Variante d'uscita alla Via dell'Imbuto
Primi salitori: Emanuele D'Amico - febbraio 2014
Sviluppo: 120 metri
Difficoltà: D-, inclinazioni da 45° a 60°, tratto a 65°, breve salto a 80° con passo di III
Tempo di percorrenza: ore 0,40
50)Imbuto della Parete Nord Est
Via Avatar
Primi salitori: G.Guzzardi, A.Dionisi, 6 febbraio 2011
Sviluppo: 900 metri ca.
Dislivello: 740 metri
Difficoltà: TD, inclinazioni max 80°, passi di III e IV
Tempo di percorrenza: ore 6,00
51)Imbuto della Parete Nord Est
Via Diretta all'Imbuto
Primi salitori: A. Baiocco e P.G. Coccia - giugno 1990
Sviluppo: ND
Difficoltà: ND
51 a)Imbuto della Parete Nord Est
Variante alta alla Diretta all’Imbuto
Primi salitori: C. Iurisci, M. Ippoliti – 14 aprile 2013
Sviluppo: 465 metri
Difficoltà: D+, inclinazioni su neve e ghiaccio da 55 a 70°, un passo a 85° e uno a 90°
Tempo di percorrenza: ore 5,00
52)Il Tempio (2099 m)
Via Violazione di domicilio
Primi salitori: D. Totani, C. Iurisci, S. Supplizi, G. Basile, 23 e 28 settembre 2012
Prima ripetizione e prima libera: C. Iurisci, E. D'Amico, 24 agosto 2014
Sviluppo: 300 metri
Difficoltà: ED, VII max, R2+/ IV
Tempo di percorrenza: ore 8,00
52 a)Il Tempio (2099 m)
Via Normale da sud
Primi salitori: C. Iurisci, A. Verna, 15 febbraio 2014
Sviluppo: 900 metri (di cui 400 autonomi)
Difficoltà: D-, inclinazioni a 65°, passi a 75° (il tiro finale)
Tempo di percorrenza: ore 0,40 (il tiro finale)
52 b)Il Tempio (2099 m)
Via Templi post-moderni
Primi salitori: C. Iurisci, M. Pallotto, 13 agosto 2013
Sviluppo: 350 metri
Difficoltà: TD, R2/IV, IV/V, passi di VI-
Tempo di percorrenza: ore 4,30
52 c)Settore dell'Imbuto
Via Templismo perfetto
Primi salitori: E. D'Amico, C. Iurisci, 29 marzo 2015
Sviluppo: 1.100 metri
Difficoltà: D+/TD-, da 60° a 70°, tratti a 85°/90°, misto III+ (IV, 3 (AI) - M3)
Tempo di percorrenza: ore 6,00
53)Punta Macerola (2258 m)
Via Artica
Primi salitori: C. Iurisci , N. Carusi - 28 febbraio 2009
Sviluppo: 850 metri ca.
Dislivello: 550 metri
Difficoltà: TD, inclinazioni 50/55°, tratti a 75°, passi ad 80°
Tempo di percorrenza: ore 7,00
54)Punta Macerola (2258 m)
Via Antartica
Primi salitori: G. Guzzardi, 23 febbraio 2003
Prima ripetizione: C. Iurisci, R. Iubatti, M. Sbaraglia - 17 febbraio 2007
Sviluppo: 900 metri ca.
Difficoltà: TD-, IV e inclinazioni a 75/80° nel tiro chiave, 55°/60° nella parte superiore
Tempo di percorrenza: ore 6,30
54 a)Punta Macerola (2258 m)
Variante d’attacco alla Via Antartica
Primi salitori: D. Funicelli, L. Paoloni, E. Pontecorvo - 10 aprile 2010
Sviluppo: 150 m
Difficoltà: TD-, IV- su misto e ghiaccio a 75°
Tempo di percorrenza: ore 1,30
55)Punta Macerola (2258 m)
Diretta all’Arco naturale
Primi salitori: G .Fornari, G. Lombardozzi, C. Giuliani - 6 marzo 1983
Prima ripetizione (per la variante Baiocco): G. Guzzardi – 12 marzo 1995
Sviluppo: 700 metri
Difficoltà: TD-, 50/60° , III/IV su misto
Tempo di percorrenza: ore 4,30
55 a)Punta Macerola (2258 m)
Variante bassa alla Diretta all’Arco naturale
Primi salitori: C. Iurisci, N. Carusi - 8 marzo 2008
Prima ripetizione: G. Basile, C. Iurisci – gennaio 2010
Sviluppo: 150 metri
Dislivello: 90 metri
Difficoltà: D, 40/50°, vari tratti a 70°, III
Tempo di percorrenza: ore 2,00
55 b)Punta Macerola (2258 m)
Variante bassa alla Diretta all’Arco naturale
Primi salitori: A. Baiocco, E. Pallante – 12 ottobre 1986
Prima ripetizione (solo la variante): G. Guzzardi, E. Paolini - 26 febbraio 1995
Prima solitaria: G. Guzzardi – 12 marzo 1995
Sviluppo: 150 metri
Difficoltà: PD, 45/50°
Tempo di percorrenza: ore 0,45
56)Punta Macerola (2258 m)
Via Cavallini – Vecchietti
Primi salitori: D. Cavallini, E. Vecchietti – 30 ottobre 1934
Prima invernale (solo il diedro d’attacco): C. Iurisci e L. Luciani - 11 febbraio 2006
Sviluppo: ND
Difficoltà: IV
Tempo di percorrenza: 8,00 ore
56 a)Punta Macerola (2258 m)
Variante alta alla Via Cavallini–Vecchietti
Primi salitori:V. Kulckzjcki, R. Franceschetti - autunno 1969
Sviluppo: ND
Difficoltà: IV
57)Punta Macerola (2258 m)
Via Transiberiana o Via del Diedro
Primi salitori: C. Iurisci, N. Carusi, L. Luciani - 14 marzo 2009
Sviluppo: 1000 metri
Dislivello: 600 metri
Difficoltà: D+/TD-, 45/50°, passi 80°
Tempo di percorrenza: ore 6,30
58)Parete Nord - Quota 2228
Via degli irriducibili o Braccio Sx della X
Primi salitori: G. Guzzardi, E. Paolini - 19 marzo 1995
Sviluppo: 900 metri
Dislivello: 480 metri
Difficoltà: D+, III/IV su misto, inclinazioni fino a 65°
Tempo di percorrenza: ore 7,00
59)Punta Macerola (2258 m)
Via del Braccio Destro della X
Primi salitori: G. Fornari, G. Lombardozzi, C. Giuliani, A. Facchini – marzo 1983
Prima solitaria: G. Guzzardi - 27 febbraio 1996
Sviluppo:750
Dislivello: 465 metri
Difficoltà: AD+, inclinazioni da 45° a 50°
Tempi di percorrenza: ore 3,00
60)Parete Nord - Quota 2228
Supercanaleta
Primi salitori: G. Guzzardi, G. Scalzitti – 3 marzo 1996
Prima ripetizione: C. Iurisci, L. Luciani – 1 aprile 2006
Sviluppo: 900 metri
Dislivello: 500 metri
Difficoltà: D-, inclinazioni da 45/50°, tratti a 55/60°, passi a 65°, III-
Tempi di percorrenza: ore 5,30
60 a)Parete Nord - Quota 2228
Supercanaleta – Variante alta
Primi salitori: C. Iurisci, N. Carusi – 4 aprile 2010
Sviluppo:100 metri
Difficoltà: D-, inclinazioni 60/65°
Tempi di percorrenza: ore 0,30
61)Parete Nord - Quota 2228
Via dei Quattro Moschettieri
Primi salitori: C. Iurisci, A. Tondi, R. Berardi, L. Ferranti – 26 marzo 2011
Sviluppo:650 metri
Dislivello: 500 metri
Difficoltà: TD/TD-, inclinazioni 50/60°, tratti a 80°, passi a 85° e misto
Tempi di percorrenza: ore 7/8,00
62)Parete Nord - Quota 2228
Via dei Cinque
Primi salitori: A. Baiocco, P.G. Coccia, G. Millozzi, E. Pallante, G. Scuncio - 27 dicembre 1987
Prima solitaria: G. Guzzardi – 4 gennaio 1996
Sviluppo: 600 metri
Difficoltà: AD+, inclinazioni fino a 65°, qualche passo di III- su misto
Tempi di percorrenza: ore 2,30
Settore dei Gemelli e Balzi dell’Anatella
63)Quota 2125
Via Oltre la nebbia
Primi salitori: G. Guzzardi, E. Paolini – 27 dicembre 1992
Sviluppo: 350 metri
Dislivello: 250 metri
Difficoltà: AD-, inclinazioni fino a 60°
Tempi di percorrenza: ore 2,30
64)Quota 2125
Canale tra i Gemelli (Canale Roveda)
Primi salitori: L. Roveda, A. Vasselli - inverno 197__
Sviluppo: 250 metri
Difficoltà: PD-, inclinazioni su neve a 40/45°
Tempi di percorrenza: ore 1,00
65)Quota 2125
Via Adriatica
Primi salitori: M. Lipparini, M. Perri, C. Gentile – gennaio 2011
Sviluppo: 350 metri
Dislivello: 250 metri
Difficoltà: PD+, inclinazioni a 40/50°
Tempi di percorrenza: ore 1,30
66)Quota 2100
Via Mediterraneo
Primi salitori: G. Guzzardi, R. Zavarella – 17 gennaio 1993
Sviluppo: 350 metri
Dislivello: 270 metri
Difficoltà: AD-, inclinazioni fino a 55°
Tempi di percorrenza: ore 2,30
67)Quota 2092
Via dei Tiburtini
Primi salitori: V. Abbate, A. Baiocco, E. Pallante ed altri (CAI Tivoli) - 28 marzo 1977
Sviluppo: 600 metri
Dislivello: 400 metri
Difficoltà: PD+, inclinazioni 35/45°, tratti a 50°, passi a 55°
Tempi di percorrenza: ore 2,30
67 a)Quota 2092
Via dei Tiburtini – Variante intermedia
Primi salitori: C. Borgia - 28 marzo 1977
Sviluppo: 80 metri
Difficoltà: AD, inclinazioni fino a 65°
68)Quota 2092
Via dello Sperone
Primi salitori: A. Baiocco, E. Pallante – 1977
Prima ripetizione (probabile): M. Resta, C. Gentile, M. Lipparini – 2005
Sviluppo: 700
Difficoltà: AD, inclinazioni a 45/50°, tratti a 60°, passi di II
Tempi di percorrenza: 3,00
69)Quota 2092
Canale a destra dello Sperone
Primi salitori: M. Lipparini ed altri – 2008
Sviluppo: ND
Difficoltà: PD
Tempi di percorrenza: 3,00
70) Balzi dell'Anatella
Via degli Ungulati
Primi salitori: A.Baiocco, E.Pallante, 30 ottobre 1977
Sviluppo: 100 metri
Difficoltà: AD+, III, passi di IV
Tempi di percorrenza: ore 1,00
71) Balzi dell'Anatella
Via dello Sperone di destra
Primi salitori: A.Baiocco, E.Pallante, 30 ottobre 1977
Sviluppo: 100 metri
Difficoltà: D
Tempi di percorrenza: ore 1,30