
Sirente online - Ultime realizzazioni​


Altare della Neviera
15 gennaio 2021
​
Via Aram Ducis
Primi salitori: Luca Gasparini, Cristiano Iurisci
Lunghezza: 150 metri ca.
Difficoltà: TD+ (passi a 90° e tratti di misto IV)
Tempo di percorrenza: 4,30 ore
Itinerario impegnativo che risale la struttura sfruttando una evidente goulotte verticale e in alto difficili salti rocciosi.
​

Settore Gemello Sinistro
​30 gennaio 2018
​
Via Sirenika
Primi salitori: Nicola Carusi, Katy D'Errico
Dislivello: 200 metri ca.
Difficoltà: AD+ (inclinazioni da 40 a 50°, passo chiave 70/75°)
Tempo di percorrenza: ND
L'itinerario risale il frastagliato costone a destra del Gemello Sinistro, grosso modo seguendone la
linea di cresta per pendii e canalini nevosi.
​

Pilastro Basso del Majore
​31 agosto 2017
​
Via Classica
Primi salitori: Cristiano Iurisci, Mattia Prignano, Giulio Zoppis e Luca Gasparini
Dislivello: 200 metri ca.
Difficoltà: D (IV, IV+, passi V-)
Tempo di percorrenza: 3/4 ore
L'itinerario risale il pilastro per il frastagliato e poco compatto spigolo ENE.

Sperone di Mezzo
​20 febbraio 2017
​
Variante d'attacco della Via a Sinistra
Primi salitori: David Carriero
Dislivello: 150 metri ca.
Difficoltà: AD/AD+, inclinazioni 45°/50°, passi a 60°/70°
Tempo di percorrenza: ND
Itinerario che dalla fine della faggeta sale superando frastagliate formazioni rocciose attraverso una serie di canalini, ricollegandosi poi all'itinerario originale a metà del netto canale iniziale che porta in direzione del Colle Sud.

Altare della Neviera
​1 settembre 2015
​
Via della Virgola
Primi salitori: C. Iurisci, L. Gasparini
Sviluppo: 125 metri
Difficoltà: TD+, passi fino al VI
Tempo di percorrenza: ND
Bell'itinerario su roccia abbastanza solida, che si sviluppa per 4 lunghezze sostenute, con difficoltà dal IV al VI- e una fessura di VI sul secondo tiro della via. Si esce a destra di un torrioncino, con una lunghezza di IV e passi di V.

Parete Nord
​29 marzo 2015
​
Via Templismo perfetto
Primi salitori: E. D'Amico, C. Iurisci
Sviluppo: 1.100 metri
Difficoltà : D+/TD-, da 60° a 70°, tratti a 85°/90°, misto III+ (IV, 3 (AI) - M3)
Tempo di percorrenza: 6,00
Elegante linea di salita che si sviluppa sulla sinistra orografica dell'Imbuto vincendo nella parte bassa due difficili colatoi successivi ed uscendo nei pressi della quota 2264.

Il Tempio
​15 febbraio 2014
​
Via normale da Sud
Primi salitori: C. Iurisci, A. Verna
Sviluppo: 900 metri ca. di cui 400 autonomi
Difficoltà : D-, inclinazioni a 65°, passi a 75° (il tiro finale)
Tempo di percorrenza: 0,40 (la cuspide finale)
L’itinerario raggiunge la sommità del Tempio, risalendo parte della Via dell’Imbuto, raggiungendo il colletto a sud e risalendone la cuspide finale.

Sperone Centrale della Neviera
​5 febbraio 2014
​
Via Lost in fog
Primi salitori: C. Iurisci, N. Carusi
Sviluppo: 200 metri
Difficoltà : D, inclinazioni max 70°
Tempo di percorrenza: ND
L'itinerario risale un’esile goulotte posta subito a destra del Canalino della Neviera, in vista del muro roccioso della Barriera.

Imbuto della Parete NE
febbraio 2014
Variante d'uscita alla Via dell'Imbuto
Primi salitori: Emanuele D'Amico
Sviluppo: 120 metri
Difficoltà : D-, inclinazioni da 45° a 60°, tratto a 65°, salto su misto a 80° con passo di III
Tempo di percorrenza: ND
Itinerario salito in condizioni invernali in occasione della prima solitaria della via, il cui percorso vince una bastionata rocciosa nel suo punto più debole, uscendo alla quota 2298.

Il Tempio
​13 agosto 2013
​
Via Templi post-moderni
Primi salitori: C. Iurisci, M. Pallotto
Sviluppo:350 metri
Difficoltà : TD, R2/IV, IV/V, passi VI-
Tempo di percorrenza: 4,30 ore
L’itinerario è stato completato dopo un precedente tentativo del 12 settembre 2012 fino alla fine delle difficoltà . Il tracciato segue quello comune ad altri itinerari fino alla grande cengia sottostante il Tempio, poi si porta alla selletta della Via Avatar. Infine con 6 tiri vince la placconata ad ovest della struttura.

Sperone Centrale della Neviera
23 giugno 2013
Variante Iurisci - Di Tullio al 3° Pilastro
Primi salitori: C. Iurisci, L. Di Tullio
Sviluppo: 250 metri
Difficoltà : D-
Tempo di percorrenza: 5,00 ore
L'itinerario, autonomo nei primi tre tiri, nella parte alta segue grosso modo il tracciato della Via dei Vecchiacci, aperta nel 1979 dalla cordata Baiocco-Pallante.

Imbuto della Parete NE
14 aprile 2013
Variante alta alla Diretta all'Imbuto
Primi salitori: C. Iurisci, M. Ippolito
Sviluppo: 465 metri
Difficoltà : D+, inclinazioni su neve e ghiaccio da 55 a 70°, un passo a 85° e uno a 90°
Tempo di percorrenza: 5,00 ore
L'itinerario nella parte bassa ricalca probabilmente il tracciato della Via Diretta all'Imbuto salita da A. Baiocco e P.G. Coccia nel giugno del 1990, di cui non si conoscono particolari.

Il Tempio
​19, 23 e 28 settembre 2012
​
Via Violazione di domicilio
Primi salitori: C. Iurisci, G. Basile, D. Totani e S. Supplizi
Sviluppo: 240 metri
Difficoltà : ED, VI/VI+ con passi di VII, poi III, IV, V e V+
Tempo di percorrenza: 8,00 ore
La via risale il centro della parete che la struttura rivolge a nord nord est.

Altare della Neviera
8 luglio 2012
​
Via Il volo della Mentorella
Primi salitori: C. Iurisci, S. Supplizi
Sviluppo: 190 metri
Difficoltà : D+, IV/IV+ passi di V+
Tempo di percorrenza: ore 2,30
La via sale nella parte centrale della parete nord della struttura, l'ultimo tiro coincide con la Via Emiliano Zapata.

Sperone Sinistro della Neviera
2 ottobre 2011
​
Via Nostalgia del futuro
Primi salitori: C. Iurisci, S. Supplizi, M. Prignano
Sviluppo: 185 m
Difficoltà : TD- sostenuto, dal V- al V+, un passo di VI
Tempo di percorrenza: ore 3,00
Itinerario impegnativo che sfrutta una sequenza di diedri e fessure della parete est.

Spalto della X
26 marzo 2011
​
Via dei Quattro Moschettieri
Primi salitori: C. Iurisci, A. Tondi, R. Berardi, L. Ferranti
Sviluppo: 550 metri
Difficoltà : TD-, 2 tiri grado 3 su ghiaccio e misto M3, poi 55/65° e passi a 75/80°
Tempo di percorrenza: ore 7/8,00
Itinerario che percorre un tratto del Braccio Dx della X e di Supercanaleta, per svilupparsi poi autonomamente.

Imbuto della Parete nord Est
6 febbraio 2011
​
Via Avatar o Via a destra del Tempio
Primi salitori: G.Guzzardi, A.Dionisi
Sviluppo: 900 metri ca.
Dislivello: 740 metri
Difficoltà : TD, inclinazioni max 80°, passi di III e IV
Tempo di percorrenza: ore 6,00 ca.
Itinerario logico che vince un difficile salto per portarsi a occidente del Tempio, ne raggiunge il colletto ed esce in cresta con lunghezze meno impegnative.